Pagine

lunedì 14 luglio 2025

AVIANO AIR BASE, tutti i recapiti dei militari USA (anno 1970 circa)

 

I dati provengono dagli allegati del dossier 10443_125 dell'Archivio dei Servizi Segreti di Praga. Queste informazioni furono a disposizione del Patto di Varsavia durante la guerra fredda e quindi anche del terrorismo internazionale. La Repubblica Ceca è dal 1999 membro della NATO insieme all'Italia e dal 2008 ha tolto il segreto su questi documenti. 

Da notebook o pc, cliccare sull'immagine per ingrandirla, poi: 

1) con il browser Edge, cliccare di nuovo, stavolta col tasto destro del mouse, e selezionare la voce: Ingrandisci l'immagine; in questo modo sarà possibile, azionando la rotellina del mouse, leggere i nomi e i recapiti dei militari; 

2) con il browser Chrome, cliccare di nuovo, stavolta col tasto destro del mouse, e selezionare la voce: Apri immagine in un'altra scheda;

Dallo smartphone, toccare l'immagine per ingrandirla, poi allargarla ulteriormente con le dita fino a rendere leggibili i recapiti.

 Tutti i diritti delle immagini sono dell'Archiv bezpečnostních složek.























Questo fascicolo contiene anche le informazioni sulla base di Cigli in Turchia.

2 commenti:

  1. Una precisazione: quei nominativi di militari statunitensi residenti in varie cittadine del Friuli, da quanto so io, erano da considerarsi dei "clandestini", cioè ufficialmente per l'amministrazione pubblica italiana non esistevano, questo per ragioni di sicurezza.

    RispondiElimina
  2. Un'altra curiosità è che quei numeri di telefono erano quasi certamente intercettati dal Kgb, ma gli americani se n'erano accorti, perché ho letto di sfuggita un'informativa che girava all'interno del Patto di Varsavia in cui si diceva: attenzione, i militari USA hanno iniziato a parlarsi attraverso delle cuffiette con microfono. Era il 1971, se non ricordo male.

    RispondiElimina

Si prega di pubblicare soltanto commenti e domande intelligenti, grazie.