giovedì 29 giugno 2017

La polizia giudiziaria non esiste


Ho scritto un titolo provocatorio per far capire ai miei lettori che c’è qualcosa che non va nell’attività giudiziaria italiana. La polizia giudiziaria esiste, ma nei libri non viene affatto identificata come una categoria autonoma. Chi si nasconde dunque dietro questo nome che sentiamo spesso nei grandi processi nazionali? Secondo la legge, la polizia giudiziaria è formata dalle stesse persone che possono fermare i cittadini per strada per una multa: poliziotti, carabinieri, finanzieri, vigili urbani, agenti di custodia e guardie della Provincia. Tutti i corpi di polizia che esistono nella nostra nazione sono complessivamente classificati come polizia giudiziaria.
E’ bene sottolinearlo perché molte persone che vogliono denunciare qualcosa devono pretendere che ciò avvenga in tutte le stazioni di polizia o dei carabinieri o delle finanza. Poi vi sarà chiaro perché faccio questa precisazione.
Il libro un po’ datato ma sempre utile “La legge è con noi” afferma che la Polizia Giudiziaria è formata da due categorie di persone: gli ufficiali con funzioni direttive e gli agenti con funzioni esecutive. Gli ufficiali di polizia giudiziaria sono i graduati delle varie “forze pubbliche” (si chiamano anche così), gli agenti sono tutti gli altri. Anche i sindaci dei comuni in cui non vi siano ufficiali di polizia giudiziaria possono assolvere questa funzione.
Ma allora perché in Italia i notiziari parlano di polizia giudiziaria come di un corpo estraneo? Sul sito Ilvelino.it c’è ad esempio un articolo molto ben scritto nel quale, oltre ai nomi degli indagati della camorra, viene riportata la seguente frase: “Apporto importante alle indagini, svolte dal Commissariato di Scampia, emerge soprattutto dalle indagini tecniche e dagli accertamenti operati dalla Polizia Giudiziaria”. Cosa vuol dire tutto ciò? Una volta mi è capitato mentre mi trovavo nella redazione di un giornale per scrivere un articolo di dover aprire la porta, perché ero lì davanti mentre bussarono. Mi si presentò una donna con i capelli lunghissimi neri legati a forma di coda di cavallo. Vestiva un completo blue jeans, eppure si qualificò come agente di polizia giudiziaria. Doveva perquisire l’ufficio di un giornalista. Un fatto grave. Ma a quale corpo di polizia apparteneva?
Per capirlo occorre leggere il sito della procura di Torino. Vi è scritto che “Presso ogni Procura della Repubblica è costituita una Sezione di Polizia Giudiziaria composta da personale appartenente alle varie Forze di Polizia.” Quindi ciò significa che le indagini che vedete in televisione, quelle importanti, avvengono partendo non da una qualsiasi caserma di polizia, bensì da un ufficio di poliziotti scelti dalla procura, ed esclusi da altri compiti. Specificano infatti i signori del tribunale: “Gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria che appartengono alla sezione sono alla dipendenza permanente, diretta e funzionale del Procuratore della Repubblica - che dirige la sezione e ne coordina l'attività - e svolgono per lui e per i magistrati della Procura tutte le attività di volta in volta loro delegate.” E ancora: “Gli appartenenti alla sezione non possono essere distolti dall'attività di polizia giudiziaria se non in casi eccezionali e per disposizione o con il consenso del Procuratore della Repubblica.” Molto chiaro, mi sembra. Si tratta proprio di un corpo scelto, nel quale secondo l’enciclopedia Wikipedia vengono inseriti anche altri cittadini, probabilmente per carenza di personale, ovvero “alcuni soggetti in servizio presso la pubblica amministrazione italiana, e in taluni casi anche privati cittadini, nelle ipotesi tassativamente previste dalla legge”. Qual è il problema che sorge a questo punto? Che tutte le caserme d’Italia non comunicano direttamente con il magistrato, e dunque verrebbe meno l’obbligo di legge di denunciare i reati all'autorità giudiziaria. Infatti il libro “La legge è con noi” spiega bene la polivalenza del lavoro in polizia: si è da una parte forza pubblica, e dall’altra polizia giudiziaria. Ovunque. Cito testualmente: "Il carabiniere o l'agente che staziona dinanzi a una banca con l'incarico generico di sorvegliare, svolge attività di polizia di sicurezza; quello stesso carabiniere o agente di P.S. se poi arresta o insegue la persona che si è introdotta nella banca per commettere una rapina, svolge un'attività di polizia giudiziaria". Quindi dubbi non ce ne possono essere. La legge mi pare che sia rimasta identica.
Cosa fanno allora tutti gli altri? Qualcuno su Facebook mi ha scritto: “proteggono i politici”. Io mi auguro che facciano anche qualcos’altro. Sicuramente suona molto strano che sul sito dei carabinieri e su quello della polizia compaiano le solite notizie senza nomi dei protagonisti, dunque inutili a livello giornalistico, di piccole operazioni contro la malavita. Intanto perché diventa superfluo leggere i giornali se questi sono fatti con il copia e incolla di avvenimenti presenti sui siti della “forza pubblica”. Ma ancora più grave è il fatto che queste notizie siano contrassegnate dal nome del Ministero della Difesa, per i Carabinieri, e del Ministero dell’Interno per la Polizia. E’ chiaro a tutti che il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Interno hanno altro a cui pensare che inviare notizie ai giornali o alle agenzie di stampa. Giusto? E allora cosa fanno se non rispondono al Ministero della Giustizia? Nulla? E’ una domanda che mi piacerebbe porre a una prossima conferenza stampa. Ma temo proprio che non sarò un inviato gradito.
A me non piace parlare della mia vita personale, però quando sono vittima di qualche reato (non considero nemmeno l'ipotesi di esserne colpevole) sono pur sempre un cronista che deve raccontare i fatti. E allora forse oggi ho una risposta alla domanda che mi ponevo da tempo: perché quando entro in una caserma per denunciare le illegalità che subisco, e me ne succedono tante e gravi di cose, non si attiva mai nessuna procedura? Mi dispiace che questa risposta sia stato costretto a trovarmela da solo.

Nessun commento:

Posta un commento